Biografia
Biografia

Biografia

Flavia Ganzenua è nata a Verona nel 1975, a cinque anni. 

Vive a Roma dove insegna alla Scuola di scrittura Genius

Ha cominciato a scrivere recitando. Pensava di essere nata per fare soltanto quello. Si sbagliava. In realtà il suo corpo era troppo ingombrante. La sua voce così bassa era ingombrante, i suoi capelli così rossi da sembrare fosforescenti sotto i riflettori erano ingombranti. Non c’entrava tutta quanta su un palcoscenico, aveva bisogno di più spazio.
Fare l’attrice non le bastava più.

Per questo ha deciso di iscriversi al Corso di Drammaturgia della Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, dove si è diplomata nel 1999.

Ma anche scrivere per il teatro non le bastava più.

Dopo il Corso di Formazione e Perfezionamento per Sceneggiatori RAI/Script 2004, ha lavorato come dialoghista televisiva per RAI e Mediaset. 

Dal 2007 si è dedicata esclusivamente alla narrativa. Ha scritto per riviste cartacee, online e per il blog letterario Nazione Indiana

Nel 2008 il suo racconto Lentamente è stato inserito nella raccolta Eros up! Principesse azzurre in amore, a cura di Delia Vaccarello, edita da Mondadori. 

Nel 2013 è uscita la sua prima raccolta intitolata La conta delle lentiggini, edita da CaratteriMobili. Scrive Paolo Fallai sul Corriere della Sera, in occasione della presentazione del libro al Salone Off di Torino: «I suoi personaggi non fanno. Scrive per dare voce ai corpi. E spesso sono grida, a volte sussurri, affogati un ambiente saturo di ricordi, di infanzie, di fiabe, di lupi cattivi e orchi così straordinariamente capaci di attraversarci la vita ben oltre l’infanzia. La conta delle lentiggini è una raccolta di queste grida e di questi sussurri. E per una volta, in un mondo editoriale dominato da titoli plastificati, La conta delle lentiggini è parte dell’opera.»

Nel 2015 ha partecipato alla settima edizione del concorso 8X8, vincendo il premio 8×8 Social Award ed è arrivata seconda alla finale nazionale al Salone Internazionale del Libro di Torino.

Dal 2020 collabora con Farmacia Letteraria. Pillole di scrittura creativa per scrittori asintomatici, un podcast a cura della Scuola Genius.

Dal 2022, sempre per la Scuola Genius, scrive sulla rubrica letteraria Le pagine più belle.

Nel 2023 il suo romanzo Sud Africa splendidi è stato selezionato tra i finalisti della X edizione del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como (sezione ‘Opera autobiografica’) e tra i finalisti della IV edizione del Premio Letterario Nazionale Clara Sereni (sezione ‘Inediti’).

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *